Qual’è l’acqua migliore da usare per preparare un buon caffè?
Il segreto per un ottimo caffè? Il Blend, ovviamente, ma anche l’acqua. La quantità d’acqua nell’espresso oscilla tra l’88% e il 92% del volume del caffè, quindi la sua scelta non va assolutamente lasciata al caso.
E’ preferibile usare un acqua minerale naturale imbottigliata con una durezza nella media, controllando che il residuo fisso indicato nella tabella non sia troppo elevato e tenendo conto della giusta presenza di minerali che garantirà una migliore durata della tua macchina erogando un caffè non alterato nell’aroma.
Assolutamente IMPORTANTE è tenere il serbatoio della macchina sempre pulito.
Se ad esempio ti capita di tenere spenta la macchina per molti giorni, i residui si depositano sempre sul fondo del serbatoio, e diventa necessario svuotarlo e sciacquarlo accuratamente. Una buona manutenzione aiuterà ad ottenere sempre il massimo dalla tua macchina da caffè.
Quale acqua scegliere per un buon caffè ?
Guardiamo insieme i valori individuati dalla Scaa e confrontiamoli nella tabella con le più comuni acque minerali in commercio
La Scaa, Speciality Coffee Association of America individua questi valori ideali:
• Residuo fisso 75/250mg/l
• Ph 6,5/7,5
• Calcio 17/85 mg/l
• Sodio <10mg/l
Vediamo insieme in questa tabella i valori di alcune delle principali acque minerali in commercio:
Anche in basse percentuali il magnesio e il calcio contenuti nell’acqua si cristallizzano e precipitano tanto meglio quanto più l’acqua si trova a temperature elevate, andremo poi a rimuovere il calcare regolarmente con dei prodotti specifici per non pregiudicare il funzionamento della nostra macchinetta.
Sulla base della nostra esperienza di torrefattori ci sentiamo di sconsigliare l’acqua dell’acquedotto che ha valori variabili in relazione alla città, ma quasi mai adatti.
Per conoscere i valori delle acque nelle principali città italiane, visitate questo sito web: www.cheacquabeviamo.it
L’acqua frizzante può essere utilizzata per preparare un caffè?
Usare l’acqua minerale frizzante per la preparazione di un buon espresso sembrerebbe essere un fantomatico trucco per ottenere un caffè più corposo e cremoso. Abbiamo fatto la prova e assaggiato!
Il risultato ovviamente non ha evidenziato nessun tipo di miglioramento.
Siamo dell’idea che il caffè deve essere di qualità, e con questo non parliamo di gusto (dolce, corposo, forte), che siano grani di Arabiche o Robuste, i chicchi non devono presentare difetti e devono essere tostati seguendo ricercati profili di tostatura e sapientemente miscelati.
L’unica certezza nell’uso dell’acqua frizzante è sicuramente quella di avere più calcare nella macchinetta del caffè.
L’acqua distillata migliora il caffè?
Anche l’uso dell’acqua distillata è una leggenda metropolitana! Difatti la mancanza di minerali priva il caffè del suo caratteristico sapore.
Stesso discorso vale per le caraffe filtranti che abbassano i livelli di calcio e magnesio ed eliminano il cloro, non consentendo un corretto controllo dei valori minerali richiesti per un giusto caffè espresso.
L’unico vantaggio dell’acqua demineralizzata è che limita al minimo il calcare nella macchina.