Come preparare la Moka
Prima regola:Caffè di buona qualità e possibilmente macinato pochi minuti prima dell’utilizzo.
- Riempire il filtro con una quantità leggermente abbondante di macinato (con un piccolo cumulo al centro del filtro)
- Livellare il macinato per distribuirlo omogeneamente in tutto il filtro e rimuovere l’eventuale eccedenza.
- Preriscaldare la parte inferiore della caldaia con acqua bollente che sarà poi gettata
- Scaldare a parte acqua minerale di buona qualità a temperatura prossima all’ebollizione
- Riempire la caldaia finché l’acqua non raggiunge la valvola di sicurezza con acqua calda.
- Avvitare la caffettiera alla caldaia; APRIRE IL COPERCHIO E LASCIARLO SEMPRE APERTO
- Posizionare la Moka sul gas a fiamma piuttosto alta
- Dopo alcuni istanti versare un poco di acqua FREDDA (l’equivalente di due o tre cucchiai) nella caffettiera. Quanto basta per formare un “anello” circolare sul fondo. Servirà per assorbire il calore del metallo, impedendogli di surriscaldarsi troppo, per evitare che si brucino le prime gocce di bevanda estratte. Questo aiuterà a dare maggiore piacevolezza al caffè.
- Non appena si intravede la crema uscire dal cannello, chiaro segnale che sta per uscire la bevanda, immediatamente abbassare la fiamma per avere un’erogazione fluente e continua fino alla fine
- Quando il livello della bevanda arriva a lambire l’attaccatura del beccuccio di versaggio nella caffettiera togliere la Moka dal gas. L’inerzia termica provvederà a continuare l’estrazione quanto basta SENZA PORTARE A BOLLORE IL CAFFE’: IL CAFFE’ NON DOVRA’ MAI BOLLIRE!
- Mescolare e servire.
L’estrazione dovrà essere fluente e continua, dall’inizio alla fine.
- Sciacquare la Moka, esclusivamente con acqua calda, senza detersivi e infine meccanicamente con le dita tutte le parti entrate in contatto con la bevanda, per rimuovere tutti gli olii e colloidi che formano una patina untuosa che con il tempo tenderebbe ad ossidare ed irrancidire, rendendo sgradevoli i Caffè delle successive preparazioni.
Buon Caffè …….