Caffè in cialde o caffè in capsule?
Le capsule e le cialde di caffè ad oggi, hanno rappresentato una piccola rivoluzione di usi e consumi prendendo sempre più spazio tra le mura delle case italiane. Nonostante siano passati diversi anni dal loro debutto, il caffè monoporzionato non ha mai conosciuto crisi, anzi la crescita continua e viene sempre più preferito alla tradizionale e classica Moka.
I punti di forza del caffè monodose sono:
- Praticità d’uso:
è sufficiente inserire la capsula o la cialda di caffè nella macchinetta ed in pochi secondi avremo ottenuto il nostro caffè espresso.
- Pulizia:
oltre a non sporcare le macchinette del caffè non necessitano di accortezze particolari nell’igienizzazione.
- Velocità e Facilità:
risulta essere molto veloce l’estrazione del nostro caffè senza fare nulla.
- Dosaggio Prefissato:
Risolvono il problema di Macinatura, grammatura e pressatura del caffè che invece nella Moka, risulta essere molto approssimativo o nell’espresso “homemade”.
Tutti questi vantaggi accomunano le capsule e le cialde di caffè, ma ci sono anche sostanziali differenze dovute soprattutto ai materiali con cui esse vengono realizzate.
Le cialde ESE (Easy Serving Espresso)
Le cialde sono dosi preconfezionate da minimo 7 grammi di caffè torrefatto, macinato, dosato, pressato e chiuso ermeticamente da 2 strati di carta filtrante e confezionate singolarmente in atmosfera protettiva.
Questo permette di servire nel modo più semplice e veloce un caffè espresso a regola d’arte, garantendo freschezza e soprattutto ripetibilità in ogni singola nostra estrazione. Si trovano in commercio con due diversi formati, aventi diametri di 38 e 44 mm.
Le capsule
Le capsule sono dei piccoli contenitori in alluminio o plastica dove viene conservato il caffè (in dosi variabili che vanno dai 5,5 grammi per la Nespresso ai 7 grammi per la Lavazza A Modo Mio) macinato dosato e pressato pronto per l’erogazione.
Cialda vs Capsula?
Fatta questa distinzione, e capite le differenze sostanziali, la domanda che tutti noi ci poniamo (o dovremmo porci) in fase di acquisto è: meglio acquistare il nostro caffè in cialde, o in capsule?
Ovviamente dovremmo anche chiederci che tipo di macchinetta da caffè acquistare, poiché non esistono macchinette che siano a cialde e capsule insieme. Alcune macchinette da caffè a cialde, ci consentono di usare il caffè macinato semplicemente sostituendo il porta filtro, ma non tutte.
Il consiglio di TAMA caffè? Scegliete il caffè in cialde per 4 buoni motivi:
- Percolazione Espresso
La percolazione consiste nel passaggio di un liquido (flusso di acqua a circa 92°C) attraverso un corpo poroso, in un processo che può definirsi dinamico. Proprio grazie alla caratteristica fisica che hanno le Cialde E.S.E questo processo avviene in maniera più semplice, l’acqua non incontra ostacoli rappresentati da materiali quali plastica o alluminio (che troviamo invece nelle capsule) e questo ci garantisce un’estrazione sicuramente migliore che più si avvicina al classico espresso del bar!
- Eco-Friendly
Le cialde POSSONO (non sempre lo sono) essere composte da carta completamente biodegradabile, consentendoci una facilità unica nello smaltimento (vengono gettate nell’umido) garantendo un ottimo materiale per il compostaggio (Ecosostenibilità!) e nessun dubbio sullo smaltimento. Le capsule invece, essendo composte da diversi materiali uniti a parti umide ci costringono a gettarle nell’indifferenziata, destinata poi a finire in discariche ed inceneritori.
- NON sono dannose per la nostra salute
Nelle Cialde E.S.E, il flusso di acqua attraversa un filtro di carta naturale, che non rilascia sostanze dannose. Non si può fare la stessa considerazione nelle capsule dove il flusso d’acqua calda infatti deve bucare l’alluminio o la plastica rischiando di portare in tazza i residui che queste sostanze contengono.
- Compatibilità
Le cialde E.S.E. come detto precedentemente rappresentano uno standard ed hanno tutte la stessa dimensione (solo 2 diversi diametri, 38 e 44mm ma quelle che troviamo al Super Market sono sempre le seconde) sono quindi compatibili con tutte le macchinette da caffè a cialde presenti in commercio. Le capsule invece sono incompatibili con altri sistemi diversi da quello prescelto al momento dell’acquisto.
Fate molta attenzione, in fase di acquisto, a non comprare macchine a capsule a circuito chiuso a prezzi apparentemente convenienti per poi venir salassati nel successivo acquisto “costretto” delle capsule (per alcuni sistemi infatti, non sono reperibili formati compatibili).
Grazie e Buon Caffè!